Droga: in aumento i consumatori "normali"

Sempre più diverse le tipologie di chi si rivolge al servizio "SerT" per liberarsi dalla tossicodipendenza


Sono anche giovani "normali" e di "buona famiglia", che utilizzano contemporaneamente più sostanze, legali e illegali, in diverse combinazioni. Un variegato mix di alcol, eroina, cocaina e altre droghe "leggere" che può avere sull'organismo effetti anche molto deleteri.
Una popolazione assai differenziata, che ha obbligato il Servizio tossicodipendenze a rimodulare l'approccio alle patologie e ad aumentare il ventaglio delle offerte. Non senza dimenticare anche una nuova progenie di utenti, che si rivolgono alla sanità pubblica per dipendenze patologiche quali i disturbi alimentari e il gioco d'azzardo patologico.
"Il minimo comun denominatore di tutti questi tipi di utenza - chiarisce Mosti - è proprio l'aspetto patologico del problema. Cercare quella particolare sensazione di leggerezza che può dare un bicchiere di vino, sfidare la sorte per provare un sottile piacere come nel gioco dei dadi o nella lotteria, ricorrere a sostanze che in qualche modo agiscono sulla mente, sono comportamenti antichi come l'uomo. E' una delle prime possibilità che ha appreso: alterare il proprio stato di coscienza per migliorare la capacità di adattarsi all'ambiente oppure per raggiungere dimensioni spirituali più profonde o, più semplicemente, per alleviare il dolore o per provare piacere. Questi comportamenti fanno parte della consuetudine per moltissimi di noi. La maggior parte della popolazione sperimenta l'uso di sostanze psicoattive (legali o illegali non ha qui nessuna rilevanza) per i motivi prima considerati, esponendosi certamente a qualche rischio per la propria salute, ma non diventando tossicodipendente, alcolista o giocatore d'azzardo".
"Recenti studi - continua - hanno ulteriormente confermato come su cento persone che adottano tali comportamenti, una percentuale variabile da 10 a 20 presenta quella che chiamiamo "vulnerabilità" nei confronti della dipendenza patologica. In altre parole, questi soggetti - per caratteristiche biologiche, psicologiche e per le particolari condizioni in cui si sono trovate a vivere ( famiglia, gruppi amicali, contesto sociale ed economico?.) - sono portate più di altre a sviluppare una vera e propria "malattia da dipendenza"".
Il nucleo di questa patologia è il seguente: il "malato di dipendenza" non è più in grado da solo di controllare un comportamento (sia esso quello di assumere una determinata sostanza oppure giocare d'azzardo o, più recentemente, navigare su internet). "Si badi bene, non è più- una volta sviluppata la malattia- questione di volontà. Nonostante la persona sia cosciente dei danni che si provoca o provoca ad altri "è più forte di lui". Chiunque sia un incallito fumatore sa perfettamente di che cosa stiamo parlando: non è certo la coscienza delle migliaia di morti e milioni di malati un elemento sufficiente a far smettere di fumare!
"Frequentemente il partner di una persona alcolista ci dice:" Se solo riuscisse a bere un bicchiere in compagnia come fanno tutti". Ma il problema sta proprio lì: se ci riuscisse non farebbe parte di quel 10-20 per cento di consumatori di sostanze che si ammala di dipendenza. Quindi è chiaro che uso, abuso e dipendenza sono concetti differenti, che segnalano situazioni differenti e necessitano di diversi approcci". Alcuni elementi legati a errate credenze che si sono diffuse negli ultimi anni, rendono il quadro ancora più complesso.


28/09/07 - liberta.it

Nessun commento:

Basta guerre nel mondo!